Educazione Ambientale

le attività di …

orto  serra  •  fattoria  •  laboratorio  •  locanda

Una delle attività che caratterizzano la Legambiente Umbria è l’educazione ambientale portata avanti grazie al lavoro di progettazione e formazione svolto dagli educatori ambientali impegnati in numerosi progetti su tutto il territorio regionale che coinvolgono ragazze e ragazzi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Legambiente Umbria ha raccolto una importante sfida: promuovere un modello di ambientalismo culturale ed educativo che si faccia promotore di un cambiamento culturale, sia globale che locale.

Con questo obiettivo e grazie ad una esperienza ultradecennale nel campo della formazione e dell’educazione delle nuove generazioni, gli operatori di Legambiente Umbria sono impegnati nel progetto Open Farms con varie azioni di inclusione sociale. Obiettivo primario delle stesse è favorire l’integrazione dei giovani con ASD (Autism Spectrum Disorders) nel contesto lavorativo dell’agricoltura sociale; in particolare, la costante interazione tra gli operatori ed i beneficiari favorirà l’apprendimento di nuove conoscenze proprie del settore dell’agricoltura e consentirà ai ragazzi di potersi relazionare con sempre maggiore sicurezza ed esperienza con la comunità. Con una nuova consapevolezza di sé e delle proprie capacità, i giovani con ASD saranno così in grado, sempre affiancati da educatori ed operatori, di prendere attivamente parte alle attività di promozione, scambio e commercializzazione dei prodotti da loro stessi realizzati durante le attività agricole connesse al progetto. Infatti, tra le azioni di inclusione sociale di cui gli operatori della Legambiente Umbria si occuperanno direttamente vi sono anche numerosi incontri che avranno non solo lo scopo di promuovere e scambiare i prodotti agricoli del progetto Open FarmS, ma anche quello di coinvolgere un sempre maggior numero di stekaholders al fine di incoraggiare la creazione di un modello di comunità nel quale i soggetti con ASD e i loro familiari siano pienamente integrati e nel quale i soggetti economici e sociali coinvolti possano operare in piena armonia e sinergia  

Nonostante l’emergenza sanitaria abbia rallentato le attività previste dal progetto, i ragazzi con ASD hanno continuato a formarsi e lavorare, acquisendo così solide competenze nel campo dell’agricoltura e che, adesso, si apprestano ad esternare al meglio tramite la partecipazione diretta, insieme ai loro familiari ed agli operatori della Legambiente, a webinar, attività di show-cooking e interviste nelle quali ci racconteranno il lavoro svolto e le emozioni vissute. Questo difficile anno si è trasformato, in realtà, in una grande opportunità che ha consentito ai ragazzi di cimentarsi non solo nel mondo dell’agricoltura, ma anche nel mondo del digitale e della comunicazione.

 

 

    Galleria fotografica

    Le news sulle attività di educazione ambientale

    Dall’Associazione Angsa

    Dall’Associazione Angsa

    Dopo tanta attesa, lo scorso 24 novembre Lucia e Nicolas si sono incontrati e, possiamo dirlo a gran voce, è stato un incontro che valeva la pena di aspettare. In una soleggiata mattina di fine novembre, nella splendida cornice de “La Semente”, l’operatrice di...

    leggi tutto

    orto  serra  •  fattoria  •  laboratorio  •  locanda

    News e blog

    Aggiornamenti e informazioni utili da Open Farms

    Bilancio Sociale 2022

    Bilancio Sociale 2022

    Il presente bilancio sociale redatto per il secondo anno dalla Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre affianca il tradizionale Bilancio di esercizio e si delinea come strumento di rendicontazione efficace per fornire una valutazione, non solo economica ma anche...

    leggi tutto
    Bilancio Sociale 2021

    Bilancio Sociale 2021

    Il presente bilancio sociale redatto per il secondo anno dalla Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre affianca il tradizionale Bilancio di esercizio e si delinea come strumento di rendicontazione efficace per fornire una valutazione, non solo economica ma anche...

    leggi tutto